Dr. ENRICO PELILLI

enrico pelilli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Pediatrica

PRENOTA UNA VISITA

Presentazione e curriculum

Nato a Campobasso il 1 maggio 1952.
Il 8 novembre 1977 conseguiva la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con votazione di 100/110.
Il 22 settembre 1979 superava il “TIROCINIO PRATICO OSPEDALIERO”, art. 15 D.M. 28 ottobre 1975, in Ortopedia e Traumatologia.
Il 18 luglio 1980 si diplomava Specialista in Ortopedia e Traumatologia con Lode.
Il 8 novembre 1990 acquisiva diploma di Idoneità Primariale in Ortopedia e Traumatologia per esame sostenuto presso il Ministero della Sanità nella sessione del 1987.

Percorso professionale

  • Medico Incaricato a Capitolato presso I.N.P.S., sede di Torino Nord, dal 18 aprile 1979 al 31 marzo 1980
  • Assistente di Ortopedia-Traumatologia supplente presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dal 1 luglio 1980 al 2 novembre 1980
  • Assistente di Ortopedia-Traumatologia incaricato presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dal 3 novembre 1980 al 30 giugno 1981
  • Assistente di Ortopedia-Traumatologia di ruolo presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dal 1 luglio 1981 al 31 marzo 1988
  • Aiuto Corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia di ruolo presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dal 1 aprile 1988 al 31 dicembre 1994
  • Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia sempre presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dal 1 gennaio 1995 al 31 ottobre 2012
  • Consulente Medico presso Casa di Cura Promea di Torino per Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, dal 1 gennaio 2013 a tutt’ora
  • Medico Incaricato Esterno presso I.N.P.S. della Provincia di Alessandria, dal 1 agosto 2013 a tutt’ora

Attività pediatrica

Nell’ambito della attività pluridecennale in ambito pediatrico, sono state acquisite specifiche competenze nella:

  • Correzione ortopedica-riabilitativa e chirurgica del Piede Torto Congenito, secondo un protocollo originale, derivato dal metodo proposto da Di Meglio. Alle manipolazioni correttive seguono Bendaggi Funzionali Correttivi e tutori ortopedici di nostra ideazione;
  • Correzione delle gravi deformità degli arti, con correzioni assiali e allungamenti, sia degli arti inferiori, che superiori, secondo le indicazioni dell’ A.S.A.M.I.

E nei seguenti trattamenti:

  • Ortopedico e chirurgico della Lussazione Congenita dell’Anca, fin dai primi giorni di vita del neonato;
  • Chirurgico dei nanismi;
  • Chirurgico dell’Osteogenesi Imperfecta;
  • Conservativo e chirurgico dei difetti di appoggio in pronazione dei piedi.

L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00

Corso Francia 104/3, Torino

Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it

Contattaci

L’Istituto osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00

Corso Francia 104/3, Torino

Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it

CHIAMA