L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00

prp e trattamento laser per la cura delle cicatrici

Le cicatrici sono un inestetismo che può essere interpretato come una limitazione estetica da parte del paziente. Il PRP e il Laser sono due possibili trattamenti per la cura delle cicatrici.

Il PRP (plasma ricco di piastrine) e il Laser sono tecnologie che consentono di migliorare l’aspetto delle cicatrici e ridurre il disagio provato dal paziente. Il PRP consente di accelerare il processo di guarigione del tessuto cicatriziale, mentre il Laser agisce come attivatore dei processi di rigenerazione della cute.

tipologie cicatrici

Esistono diverse tipologie di cicatrici che possono essere curate con l’ausilio di PRP e/o Laser. 

  • Cicatrici ipertrofiche: un accumulo eccessivo di tessuto cicatriziale derivato da un processo di guarigione cutanea alterato che si verifica a seguito di una sovrapproduzione di collagene.
  • Cheloidi: cicatrici in rilievo che si distinguono dalle cicatrici ipertrofiche perché si diffondono oltre i margini della ferita originale.
  • Cicatrici atrofiche: caratterizzate da un affossamento della pelle e conseguenza solitamente dell’ acne.
  • Smagliature: striature e macchie bianche che compaiono quando la pelle si allunga o si restringe in rapidamente, spesso a seguito di una perdita di peso repentina.

 

rimozione cicatrici con laser

La tecnologia del Laser consente di creare delle micro-lesioni cutanee sulla cicatrice stimolando il processo di rigenerazione del tessuto e di guarigione cutanea. Il Laser stimola quindi la produzione di collagene e il ricambio cellulare, promuovendo la riduzione dello spessore della cicatrice e rendendola più morbida.

Anche in questo caso il numero di sedute di Laser-terapia varia a seconda dell’esigenza del paziente e in base ai progressi avvenuti dopo ogni seduta.

rimozione cicatrici con il prp

Il PRP è un trattamento di rigenerazione cellulare che sfrutta le proprietà del sangue per la ricostruzione delle cellule. È utilizzato in medicina estetica per il rinnovamento del tessuto cellulare e per la rigenerazione delle cellule cutanee.

È quindi indicato anche per il trattamento delle cicatrici in quanto stimola e accelera la produzione di nuovo collagene ed elastina aumentando l’elasticità della pelle.

Il numero di sedute è variabile a seconda dei progressi e della tipologia di cicatrice.

Scopri di più sui trattamenti di PRP

prp e laser utilizzati in sinergia

Questi due trattamenti possono inoltre essere utilizzati in sinergia per la cura di una stessa cicatrice in quanto il Laser agisce come attivatore dei processi rigenerativi della cute, mentre il PRP accelera il processo di guarigione del tessuto cicatriziale. 

L’utilizzo di entrambi i trattamenti, per alcuni pazienti, consente il conseguimento di risultati più significativi e in tempi più rapidi.

indicazioni per il trattamento

I trattamenti per la cura delle cicatrici hanno una durata variabile a seconda di diversi fattori come l’intensità della cicatrice e la zona da trattare. A seguito della visita medica con uno specialista si eseguono una seduta al mese di Laser o PRP fino al raggiungimento del risultato prefissato.

Ogni trattamento viene eseguito soltanto dopo che il Medico Specialista nostro ausiliario ha visitato il paziente ed ha ritenuto appropriato il trattamento stesso, individuandone contestualmente il tipo e le modalità di esecuzione maggiormente consoni alle esigenze del paziente. Per la somministrazione del trattamento il Medico Specialista può scegliere se avvalersi di infermieri adeguatamente formati.

I trattamenti di medicina estetica possono essere associati e utilizzati in sinergia per migliorare i risultati, a seconda della valutazione medica del professionista, delle esigenze ed aspettative del paziente.

Prenota o chiedi informazioni

chiama il centro: