CONSEGUENZE DEL COVID-19
Una volta guariti dal Covid-19, in realtà anche dopo molto tempo i pazienti continuano ad avere sintomi di affaticamento e difficoltà respiratorie.
In particolare i pazienti post Covid-19 dimostrano:
Deficit nella funzionalità respiratoria
Deficit Motorio
Stress Psicologico
RIABILITAZIONE POST COVID-19
La riabilitazione post Covid-19 è necessaria per migliorare la qualità di vita dei pazienti e per ritornare alle condizioni di salute ottimali.
Il nostro protocollo di riabilitazione riguarda specifici ambiti di intervento:
Apparato respiratorio
Motorio
Psicologico
La durata del percorso di riabilitazione è di 6 settimane, suddiviso in 12 sedute con cadenza bisettimanale (1 ora l’una) e prevede:
L’obiettivo è quello di migliorare e preservare le funzioni dell’apparato cardio-respiratorio nei pazienti con diagnosi di Covid-19.
È fondamentale per riacquistare una graduale ripresa delle attività quotidiane e tornare alle normali condizioni di salute.
La rieducazione motoria è basata su:
- allenamento della muscolatura respiratoria
- esercizi per la tosse
- miglioramento dinamica diaframmatica
- stretching
- esercizi posturali
- esercizi a domicilio
È essenziale per superare la condizione di stress, conseguenza della malattia, e come valido supporto per affrontare con efficacia il percorso riabilitativo.
Un’equipe multidisciplinare di professionisti prende in carico il paziente e lo segue durante l’intero percorso riabilitativo.
L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it
L’Istituto osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it