CENTRO MACULA
Il Centro Macula fa parte del Centro Oculistico IRR, è dedicato alle persone affette da malattie della retina, del vitreo e con maculopatie il cui scopo è la prevenzione, la diagnosi e la cura di questa terribile patologia.
La macula è la porzione centrale della retina su cui si forma l’immagine dell’oggetto che si guarda, è la regione anatomicamente specializzata per la visione chiara e distinta e ci consente quindi di riconoscere i volti, i colori, di leggere e di guidare.
Malattie dell’occhio
Vi sono molte malattie dell’occhio o sistemiche che se non adeguatamente curate possono danneggiare la macula e portare a grave perdita della visione centrale. Quella più frequente è la degenerazione maculare legata all’età, una malattia cronica con andamento progressivo che può portare a una perdita completa e irreversibile della visione centrale. È la prima causa di cecità legale nel mondo occidentale e in Italia si stima che colpisca circa un 1.000.000 di individui, con una prevalenza che varia dall’8,5 all’11% nella fascia di popolazione compresa tra i 65 e i 75 anni. Il fattore di rischio principale, riportato nel nome stesso della patologia, è l’età, ma sono coinvolti anche il fumo, l’eccessiva esposizione alla luce solare senza protezione, l’obesità, i disordini cardiovascolari e del metabolismo lipidico, con importante componente eredo familiare.
Degenerazione maculare
Esistono due forme di degenerazione maculare senile: una secca, atrofica e una umida, essudativa. La prima è la più frequente e si caratterizzata inizialmente dalla presenza di depositi giallastri sulla retina (drusen) fino ad arrivare a un progressivo assottigliamento della retina centrale; la forma umida è invece meno comune ma più invalidante, è legata alla formazione di nuovi vasi molto fragili che tendono a rompersi, andando incontro ad emorragie ed essudazioni di siero, che sollevano la macula.
Tra le altre forme meno frequenti di maculopatia, ricordiamo la miopia patologica, forme infiammatorie ed infettive quali le uveiti posteriori da Toxoplasma, forme ereditarie come la retinite pigmentosa, la malattia di Stargardt e la malattia di Best, forme traumatiche e idiopatiche, come il foro maculare e il pucker maculare.
Malattie sistemiche
La macula può essere coinvolta anche in malattie sistemiche quali il diabete, dove possono insorgere trazioni retiniche dovute a membrane epiretiniche e fenomeni ischemici; l’edema maculare cistoide è la causa più rilevante di perdita dell’acuità visiva causata dal diabete, ma possiamo ritrovarlo anche in altre patologie vascolari come la trombosi retinica o in patologie vascolari – ipertensive. Un coinvolgimento maculare si può verificare nelle persone ipertese, ansiose e frequentemente sottoposte a stress di vario genere, come abbiamo nella corioretinopatia sierosa centrale. Esistono, infine, alcuni farmaci come la clorochina o sostanze chimiche di diversa natura che, se somministrate in eccesso, possono portare a gravi quadri di maculopatia, talvolta con una rilevante diminuzione della vista.
Visita specialistica oculistica
Il Team dei Professionisti e la strumentazione diagnostica del Centro Macula dell’IRR, consente di fare indagini mirate, specifiche, esclusive offrendo ai pazienti soluzioni diagnostiche e terapeutiche anche chirurgiche che vanno ben oltre la classica visita oculistica.
La visita specialistica oculistica viene completata da indagini diagnostiche quali:
È di fondamentale importanza per la diagnosi e il follow-up di tutte le patologie retiniche.
L’esame studia la funzionalità retinica del paziente attraverso somministrazione di stimolazioni luminose. Vengono analizzati i potenziali d’azione generati dai fotorecettori della retina e delle altre componenti cellulari retiniche danneggiate dalla patologia. Anche questo esame non invasivo completa il ciclo diagnostico e aiuta a verificare l’efficacia della terapia.
È la fotografia del polo posteriore retinico, esame associato all’OCT e ANGIOCT, utile per monitorare il decorso della maculopatia.
Al Centro IRR c’è il CENTRO LASER OCULISTICO dove è possibile effettuare trattamenti specifici dedicati in base alla patologia retinica. Viene utilizzato il Laser Navilas®, poco invasivo, non doloroso, per le patologie quali l’edema maculare, le neovascolarizzazioni coroideali e la retinopatia diabetica.
L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it
L’Istituto osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it