RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
La logopedia si occupa della prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce e del linguaggio e della deglutizione.
Si occupa, inoltre, dello studio delle funzioni corticali superiori e del loro fondamento neurobiologico connessi al linguaggio, alla memoria e all’apprendimento.
Disturbi del linguaggio
Si tratta di una patologia per cui manca la voce, è debole oppure è rauca per qualsiasi motivo.
Rappresenta i disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione: quando vi è una chiusura dei denti non corretta, una palatoschisi o problematiche neurologiche e sindromi (es. sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, interventi chirurgici demolitivi, problematiche di tipo neurologico – ictus, traumi cranici ecc.-, malattie degenerative etc.).
Si tratta del mancato passaggio dalla deglutizione infantile alla deglutizione di tipo adulto.
quali ad esempio:
- dislessia: difficoltà “a leggere”
- discalculia: difficoltà “a far di conto”
- difficoltà a dire e/o costruire correttamente la frase
- disgrafia e disortografia: difficoltà a scrivere bene e senza commettere errori ortografici
Difficoltà di comunicazione e linguaggio nelle persone con autismo
Le difficoltà di linguaggio di varia natura come ad esempio in soggetti iperattivi con difficoltà nella relazione.
Le difficoltà di linguaggio da inadeguatezza socio-culturale.
Fasi della riabilitazione logopedica
1. Valutazione delle capacità comunicative (da non confondersi con la diagnosi medica)
2. Stesura di un piano d’intervento
3. Trattamento riabilitativo
4. Verifica continua dell’intervento
I logopedisti elaborano, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente; praticano attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative. Per farlo utilizzano terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono poi l’adozione di ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia.
L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it
L’Istituto osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it